Torinocambia

Gli interventi che cambieranno Torino con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i fondi nazionali e dell’Unione Europea

Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della programmazione comunitaria ordinaria, che stanno interessando Torino e la Città Metropolitana, sono ingenti e rappresentano un’occasione unica per rilanciare l’economia locale, superare la crisi economica e sociale generata dalla pandemia e realizzare la transizione ecologica e ambientale auspicata.

Nei prossimi anni, oltre 300 interventi fisici e immateriali cambieranno la città, migliorando la vita di chi vive, studia, lavora e visita Torino. Con il progetto “Torino Cambia”, la Città vuole raccontarli. Uno a uno.
Sono grandi trasformazioni urbane in luoghi simbolo della città come il progetto del Valentino, nuove infrastrutture per i trasporti come la Linea 2 della Metropolitana, che cambierà il modo di muoversi in città. Sono interventi per ridurre le emissioni favorendo lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e l’economia circolare, come l’acquisto di 245 autobus elettrici e nuove ecoisole per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Sono azioni diffuse di rigenerazione urbana, efficientamento energetico e riqualificazione di scuole, biblioteche, residenze pubbliche, impianti sportivi, mercati, piazze. Sono nuovi collegamenti ciclabili e soluzioni per muoversi in sicurezza. Sono grandi progetti per garantire una salute diffusa, accessibile e di qualità. Sono azioni di cura del verde e introduzione di soluzioni naturali per combattere gli effetti del clima che cambia. Sono nuovi servizi digitali per una pubblica amministrazione più vicina al cittadino.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sottoscritto dal nostro Governo e approvato dal Consiglio europeo nel luglio del 2021, è parte del programma di rilancio comunitario Next Generation EU. L’Italia integra il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari. REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe/Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa) è lo strumento europeo che dà seguito e amplia le misure di risposta alla crisi generata dal Covid-19 e rappresenta un ponte tra la Politica di Coesione 2014-2020 e la nuova programmazione dei fondi europei.

  • +

    300

    interventi

  • 1.8

    mld

    finanziati Metro 2

  • 636

    mln

    € fondi PNRR, PNC, ex-art. 42

  • 82.9

    mln

    € fondi React EU

  • 147

    mln

    € fondi PON METRO PLUS

La cabina di regia

Le istituzioni locali insieme dal 2021 per gestire le risorse del PNRR e della programmazione comunitaria ordinaria.

Vai alla notizia

Interventi in evidenza

Mostra tutti