Linea 2 della metropolitana

La nuova Linea Metro collegherà la città lungo il suo principale asse di sviluppo nord-est/sud-ovest con 32 stazioni lungo un percorso di 27 km

La Linea 2 della Metropolitana permetterà di attraversare la città lungo il suo principale asse di sviluppo nord-est/sud-ovest. I veicoli saranno a conduzione automatica per ridurre al minimo i tempi di attesa e ampliare l’offerta del servizio in tutte le fasce orarie.

La Linea 2 con la sua configurazione a “Y”, collegherà 32 stazioni attraverso un percorso complessivo di 27 km, suddiviso in tre tratte principali: una centrale di 16 km che prevede 23 stazioni, partendo da quella di Rebaudengo a quella di Anselmetti; un prolungamento sud, che da quest’ultima stazione conduce fino a Orbassano collegando 5 stazioni attraverso un percorso di 6 km; un prolungamento nord della stessa lunghezza che con 4 fermate permette di raggiungere Pescarito/San Mauro. L’infrastruttura contribuirà a rafforzare i collegamenti tra i principali poli della città, tra cui lo stabilimento FCA di Mirafiori, i poli universitari del Campus Einaudi e del Politecnico di Torino, il centro della città e l’ospedale Giovanni Bosco.

La Linea 2 si integrerà al servizio di trasporto pubblico esistente grazie a tre punti di interscambio: nella stazione Zappata e nella stazione Rebaudengo si collegherà al Sistema Ferroviario Metropolitano, mentre nella stazione Porta Nuova, polo intermodale d’eccellenza, intercetterà anche la Linea 1 della Metropolitana. Sono inoltre previsti tre parcheggi di interscambio con mezzi pubblici e privati che contribuiranno a migliorare l’intermodalità del sistema di trasporto presso le stazioni di Orbassano, Anselmetti e San Mauro.

  • 4.07

    mld

    € di investimento

  • 27

    km

    di percorso

  • 32

    stazioni

  • 301.000

    pax/g

talpa-infrato-mob
talpa-infrato-mob

L’ITER:
Nel dicembre del 2017 il Comune di Torino ha affidato mediante gara l’incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica della Linea 2, finanziato con 10 milioni di € stanziati nell’ambito del Decreto “Sblocca Italia”. Nel dicembre del 2019 il progetto è stato consegnato alla Città, comprensivo dei prolungamenti verso nord, nel Comune di San Mauro, e verso sud, nei Comuni di Beinasco, Rivalta e Orbassano. Con la Legge n. 160 (Legge Finanziaria) del 27 dicembre 2019, il Governo ha finanziato 828 milioni di € la progettazione definitiva della tratta “Rebaudengo-Politecnico” e la realizzazione della tratta funzionale “Rebaudengo-Novara” comprensiva del materiale rotabile. Il 4 febbraio 2020 la Giunta Comunale di Torino ha approvato in linea tecnica il progetto, dando avvio all’iter di approvazione in concerto con i Comuni coinvolti. Nel gennaio del 2021 il Comune di Torino ha affidato la progettazione dell’opera alla società in house InfraTO. Il 20 Aprile 2022, con Decreto Interministeriale MIMS/MEF n.97, sono stati stanziati ulteriori 1.000 milioni di €. Il I° lotto, finanziato con 1,8 miliardi di € e interessato dai lavori, sarà quello che collegherà la stazione Rebaudengo con il Politecnico di Torino. La realizzazione dell’intera opera avverrà per lotti funzionali, sulla base delle disponibilità finanziarie.

tracciato-linea-2-metro
tracciato-linea-2-metro