La struttura in via Frejus 21 sarà oggetto di interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione per la rifunzionalizzazione del complesso edilizio trasformandolo in uno spazio polifunzionale. La palazzina uffici sarà interessata dalla riorganizzazione dei locali, il ripristino dei servizi igienici e la messa a norma degli impianti di illuminazione e di efficientamento energetico per diminuire la dispersione termica. L’ex capannone industriale (SP2) sarà oggetto di una completa riqualificazione ambientale con interventi di recupero delle facciate, adattamento degli ambienti interni, messa a norma del sistema antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche e adeguamento impiantistico per migliorare l’efficienza energetica e idrica.
Il progetto si inserisce nel Piano Integrato Urbano della Città di Torino che prevede interventi di rigenerazione urbana sulle sedi delle biblioteche di quartiere e sul tessuto urbano che le ospita, per contrastare le vulnerabilità materiali e sociali, eliminare le barriere fisiche e socio-culturali, migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione.
Le azioni sono finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2), dal Piano Nazionale Complementare e dal Decreto Legge n.19 del 2 marzo 2024 nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation EU.