in cantiere

Teatro Nuovo

Restauro della sala teatrale e connessione con la nuova biblioteca civica

La riqualificazione del Teatro Nuovo mira alla realizzazione di un hub culturale dedicato al mondo del teatro e delle arti performative che possa servire l’intero comparto metropolitano dello spettacolo dal vivo e sappia intercettare pubblici diversi.

Il nuovo polo si configura come struttura di supporto all’ecosistema culturale locale (istituzioni, compagnie professionali e amatoriali, associazioni) che qui troverà disponibilità di spazi allestiti con tecnologie adatte alla produzione performativa (spazi per le rappresentazioni, sale prova, spazi per la didattica, aule laboratoriali, attrezzature, service, aree di coworking …).

Dal punto di vista edilizio l’intervento prevede la rifunzionalizzazione della sala teatrale esistente e dei suoi spazi accessori, il miglioramento dei requisiti energetici dell’edificio e l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.

Progettato nel 1939 da Sottsass, il teatro è un bene sottoposto a tutela dalla Soprintendenza: per rispettare l’impianto originario, gli interventi di trasformazione si attueranno con materiali leggeri, rimovibili e non lesivi delle strutture e dei decori esistenti. È prevista infine l’attivazione di un collegamento diretto con la biblioteca e la realizzazione di nuovi spazi espositivi (ad uso sia della biblioteca che del teatro).

La Città internazionale e interconnessa
PNRR
Tag:
cultura
  • 23

    mln

    € investimento

  • 8.398

    mq

    superficie

  • 1.800

    posti

La Città internazionale e interconnessa
PNRR
Tag:
cultura
teatro-nuovo
torino-teatronuovo-3-mob

Dati generali

Circoscrizione:
Circoscrizione 8
Quartiere:
San Salvario
Indirizzo:
corso Massimo d'Azeglio
Investimento:
€ 23 mln
Stato intervento:
in cantiere
Tempi di chiusura previsti:
2026
Tipologia intervento:
Materiale

Data ultima modifica: 05 Ottobre 2023