Il fabbricato sarà oggetto di riqualificazione energetica con interventi mirati a contenere la dispersione termica delle facciate e delle coperture mediante pannelli coibentanti.
Saranno inoltre sostituiti i serramenti esterni e si prevederà la pulitura della gronde e la sostituzione parziale dei pluviali ammalorati. Sarà previsto anche il rifacimento di alcuni servizi igienici per migliorare la fruibilità dei locali destinati a servizi sociali. Il progetto si inserisce nel Piano Integrato Urbano della Città di Torino che prevede interventi di rigenerazione urbana sulle sedi delle biblioteche di quartiere e sul tessuto urbano che le ospita, per contrastare le vulnerabilità materiali e sociali, eliminare le barriere fisiche e socio-culturali, migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione.
Le azioni sono finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2), nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation EU.